Italy Phase 2: Release from House Arrest – Italia Fase 2: Liberi dagli Arresti Domiciliari

Woman released from house arrest
Woman released from house arrest in Turin, Italy

The time of quarantined Italians singing old patriotic songs on their balconies next to their flag is coming to an end. This two-month lockdown has made me discover the pleasure of the simple things like enjoying the sun on our patio while reading a book, striking up a conversation with the odd man who used to silently stare at us from his balcony, walking in circles around our house while looking at the trees in full blossom. Even cooking every single meal has not been so bad. The happiness in these restrictions and the appreciation of the small things in life is certainly something we will all remember from this historical time. But it has not been all roses and flowers.

We are all feeling frustrated and my patience is running out. I am tired of seeing William in front of the computer instead of playing soccer, or the daily hassle of having to explain the purpose of a walk from the house to a store on the latest version of this auto-certification form, a very detailed document I had to fill in and sign every day before leaving the house. Enough. I want to leave the house without the damned form, go meet a friend for coffee and I am tired of drinking wine in front of Zoom. We all need to get out over here. It is time. 

Personally, on May 4 I hope to hear a loud “Liberi tutti” (Italian phrase to let the children go out and play). John wants to go for a long bike ride. William wants to have a big party in the courtyard, with food, mercatino (yard sale) and movie night, followed by disco. But I am afraid he will have to wait for much longer for his dream to come true.

First, the condo association of our building only allows us to go to the courtyard to throw rubbish or water the roses. So instead of hearing the children play we only used to hear the sound of the glass bottles tumbling down into the large dumpster. We still do, but thanks to the Covid-19 emergency, we also hear the occasional laugh of a small child running in circles in front of a bored parent. Second, here in Piemonte, although the number of people on ICU beds has had a steady decline, there has not been a single day with less than 50 deaths and the number of Covid-19 infections continue to go up, probably due to the large number of people in close contact during lockdown, which is a paradox but there you go.  So, contrary to what we all need and were hoping, here in Piemonte, and in Turin in particular, there will be very few changes to the lockdown restrictions; no parties allowed I am afraid. So what are the new rules?

Starting from tomorrow, we will no longer be under house arrest. Many of us will be able to go back to work, and the unbearable rule of the 200-metre radius walks near the house no longer applies. From tomorrow we can go anywhere in Piemonte. Parks will be open, we will be allowed to exercise, but not in groups. Limited numbers of people will be able to travel by public transportation, go to public and private offices to receive services but, and here it gets tough, on the condition that we all respect the 2-metre social distancing rule and that we all wear facial masks. Unfortunately, nor in the decreto the Piemonte Governor just sent out, nor in the previous one, nor in the news this simple but essential social distancing rule has been made clear. On the contrary, in the laboriously written Government documents there is a large list of rules instead, in all possible scenarios, such as taking the dog for grooming, going to second houses, visiting people with intimate relations (yet to be clarified what they mean  by “intimate”), what to use the bicycle for even going horseback riding! How social distancing will be enforced in all these situations has not been mentioned and it is not on anyone’s concern. 

So What has changed? Questions: (1) who will maintain the 2 metre social distance rule? (2) what will the Italian police do to enforce it?

Many people think that life will not change much from tomorrow, except for the sound of more cars on the road (better to hear traffic than the sound of the ambulances, for sure). However, unfortunately, there are many people who would answer my question with a laugh and go partying afterwards. “Domani andiamo in discoteca!” (Tomorrow we’ll go to disco!), William overheard a teenager say to a friend yesterday. 

During lockdown I saw crowds of people in side streets, who not only were not following social distancing but who were also chatting with each other, without wearing a facial mask. In more than one occasion the Italian police was standing next to their car, while looking at them. Last week two ladies got really offended when I asked them to move so that I could walk by without coming too close. Before that, on two occasions, I had to walk two streets out of my way with heavy bags of groceries, in order to avoid having to walk through a crowd of people cheering in front of a concert on top of a balcony. Many people there were smoking, others dancing, with their masks flopping loosely below their chins. Yesterday the baker was insulted and laughed at by a man who had not been allowed to enter the store to buy bread because he wasn’t wearing a facial mask. I later saw the same man buying bread at a different store. He was even coughing.  I saw groups of children playing soccer where the police cars were less likely to stop and do checks on people. And I found that whenever I went outside, I always had to play the role of the one who constantly has to run away from people veering too closely. The others? In two months, I only had one person crossing the street to give me space, so I didn’t have to leave the sidewalk. 

What will happen tomorrow with more of these people outside and a confusing set of rules? Will the Italians obey? Maybe it will not matter anyway as it is confusing and everyone does what they want here anyway.

One thought on “Italy Phase 2: Release from House Arrest – Italia Fase 2: Liberi dagli Arresti Domiciliari

  1. Italia Fase 2: Liberi dagli Arresti Domiciliari
    Il periodo degli italiani in quarantena che cantano vecchie canzoni patriottiche sui loro balconi accanto alla loro bandiera sta finendo. Questi due mesi mi hanno fatto scoprire il piacere dielle cose semplici come godermi il sole sul balcone leggendo un libro, iniziare una conversazione con l’uomo strano che ci guardava silenziosamente dal suo balcone, camminare in cerchio intorno a casa guardando gli alberi in piena fioritura. Anche cucinare ogni pasto non è stato così male. La felicità in queste restrizioni e l’apprezzamento delle piccole cose nella vita è certamente qualcosa che ricorderemo tutti di questo momento storico. Ma non è stato tutto rose e fiori.
    Ci sentiamo tutti frustrati e la mia pazienza si sta esaurendo. Sono stanca di vedere William davanti al computer invece di vederlo giocare a calcio, non ne posso piu’ di dover spiegare lo scopo di una passeggiata da casa a un negozio sull’ultima versione di questo stupido modulo di autocertificazione, un documento molto dettagliato che ho dovuto compilare e firmare ogni giorno prima di uscire di casa. Basta. Voglio uscire di casa senza il pensiero di chi mi fara’ domande, vorrei andare a trovare un amico per prenderee un caffè e sono stanco di bere il vino davanti a Zoom. Dobbiamo uscire tutti. È ora.

    Personalmente, il 4 maggio spero di sentire un forte “Liberi tutti” (frase italiana per far andare i bambini a giocare). John vuole fare un lungo giro in bicicletta. William vuole organizzare una grande festa in cortile, con cibo, mercatino (vendita in giardino) e outdoor cinema, seguita da discoteca. Ma temo che dovrà aspettare ancora molto prima che il suo sogno diventi realtà.

    In primo luogo, l’associazione condominiale del nostro edificio ci consente solo di andare nel cortile per gettare spazzatura o innaffiare le rose. Quindi, invece di udire i bambini giocare, sentivamo solo il suono delle bottiglie di vetro che rotolavano giù nel grande cassonetto. Lo sentiamo ancora questo suono, ma grazie all’emergenza Covid, sentiamo anche la risata occasionale di un bambino piccolo che corre in cerchio davanti a un genitore annoiato. Secondo, qui in Piemonte, sebbene il numero di persone nei letti in terapia intensiva abbia avuto un costante declino, non c’è stato un solo giorno con meno di 50 morti e il numero di infezioni da Covid qui continua ad aumentare, probabilmente a causa del grande numero di persone in stretto contatto durante il lockdown, il che è un paradosso ma che ci possiamo fare. Quindi, contrariamente a ciò che tutti speravamo, qui in Piemonte, e in particolare a Torino, ci saranno pochissime modifiche alle restrizioni di blocco almeno fino al 17 Maggio. Quindi quali sono le nuove regole? Che cosa e’ cambiato?

    A partire da domani, non saremo più agli arresti domiciliari. Molti di noi potranno tornare al lavoro e la regola insopportabile di poter camminare solo nel raggio dei 200 metri vicino alla casa non e’ piu’ valida. Da domani possiamo andare ovunque qui in Piemonte. I parchi saranno aperti, ci sarà il permesso di fare attivita’ sportiva, ma non in gruppo. Un numero limitato di persone sarà in grado di viaggiare sui mezzi pubblici, andare negli uffici pubblici e privati ​​per ricevere servizi ma, e qui diventa difficile, a condizione che tutti rispettano la regola del distanziamento sociale di 2 metri e che tutti indossino le mascherine sul viso. Piccolo particolare, sfortunatamente, né nel decreto il Governatore Cirio ha appena emesso, né nel precedente, né nelle news in TV e sui giornali questa semplice ma essenziale regola del distanziamento sociale è stata formulata in modo chiaro. Al contrario, nei documenti governativi c’è solo un lungo elenco di regole, con tutti gli scenari possibili, come far fare la toeletta al cane, andare alle seconde case, andare a far visita a persone con relazioni intime (ancora da chiarire cosa si intende per intime), come e quando usare la bicicletta e pure le regole per andare a cavallo! Il modo in cui verrà applicata la distanza sociale in tutte queste situazioni non viene neppure menzionato e non preoccupa nessuno.
    Allora, cosa cambiera’? Domande: (1) chi manterrà la regola della distanza sociale di 2 metri? (2) cosa farà la polizia italiana per farla rispettare?Molte persone pensano che la vita non cambierà molto da domani, tranne il suono di qualche macchina in più sulla strada (meglio sentire il traffico delle macchine del suono delle ambulanze, ok). Tuttavia, sfortunatamente, sono sicura che ci sarebbero anche tante persone che risponderebbero alla mia domanda con una bella risata e che dopo tornerebbero a far festa a casa dopo.
    Durante il lockdown ho visto gruppi di persone nelle strade che non solo non rispettavano le distanze sociali ma che chiacchieravano anche tra di loro, senza la mascherina sul viso. In più di un’occasione la polizia se ne stava a guardarli non lontano accanto alla loro auto. La settimana scorsa due donne si sono davvero offese quando ho chiesto loro di spostarsi per poter passare senza avvicinarmi troppo a loro. In piu’ di due occasioni ho dovuto fare due strade in piu’ con borse pesanti di viveri per evitare di dover chiedere di spostarsi ad una folla di persone che applaudiva fumava e danzava davanti ad un concerto su un balcone. In questi due mesi di lockdown ho visto vicini con parenti vari ed e amici sui balconi delle loro case. Ieri il fornaio è stato insultato e deriso da un uomo a cui non era stato permesso di entrare nel negozio per comprare il pane perché non indossava la mascherina. Ho poi visto lo stesso uomo comprare il pane in un altro negozio. Mentre usciva stava tossendo. Ho visto gruppi di bambini che giocavano a calcio dove le macchine della polizia avevano meno probabilità di fermarsi e fare controlli. Ogni volta che uscivo, dovevo sempre recitare il ruolo di quello che deve costantemente scappare da persone che camminavano verso di me alla caccia del marciapiede. In due mesi, c’e’ stata una persona che ha attraversato la strada per lasciare lo spazio a me, e quindi non ho dovuto lasciare il marciapiede.

    Cosa succederà domani con più persone fuori ed un gruppo confuso di regole? Gli italiani obbediranno? Forse non importerà perché c’e’ confusione e tutti fanno comunque quello che vogliono qui.

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s